Obiettivi formativi del corsoLo studente dovrà comprendere ed imparare i contenuti del corso. La frequenza al corso, che è obbligatoria, consentirà allo studente l’acquisizione di competenze adeguate a saper descrivere, comunicare in modo efficace e commentare con autonomia di giudizio gli argomenti più importanti del programma.
La prima parte del corso introduce lo studente alla struttura molecolare del sarcomero descrivendo il meccanismo molecolare della contrazione.
Le interrelazioni metaboliche nei tessuti e negli organi: metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Metabolismo dopo alimentazione, digiuno, nello stress. Il Muscolo Scheletrico e la contrazione. Sarcomero e proteine miofibrillari. Meccanismo della conduzione dell’impulso e della contrazione muscolare. Energetica della contrazione muscolare. Classificazione, proprietà e metabolismo delle fibre muscolari. Distribuzione dei vari tipi di fibre.
Il corso continua con la descrizione dei substrati energetici e delle loro funzioni in diversi tipi di esercizio fisico, descrivendo i determinanti molecolari della fatica fisica.
Fonti energetiche muscolari. Substrati energetici presenti nelle fibre muscolari. Metabolismo aerobico e anaerobico: via aerobica, via anaerobica alattacida e via anaerobica lattacida. Effetti dell'esercizio fisico sui sistemi di trasporto del glucosio ed influenza dell'allenamento. Metabolismo glucidico durante l'esercizio fisico. Metabolismo lipidico durante l'esercizio fisico. Metabolismo proteico e amminoacidico durante l'esercizio fisico. Segnali molecolari e regolatori della fatica muscolare. L’allenamento.
Il corso affronterà poi l’azione degli ormoni durante l’esercizio fisico e in condizioni patologiche.
Ruolo degli ormoni nel regolare le differenti attività metaboliche e le loro variazioni in relazione all’attività motoria ed alla pratica sportiva. Biochimica dell’apparato endocrino e sua regolazione. Struttura e classificazione degli ormoni. Recettori e meccanismo d’azione degli ormoni. Secondi messaggeri. Ruolo metabolico degli ormoni. Cenni di anatomia e fisiologia del sistema endocrino.
Infine verranno affrontati il ruolo della medicina di laboratorio per il check-up dello sportivo, i comportamenti alimentari ed i modelli alimentari corretti, la dieta consigliata per l’atleta, e l’esercizio fisico e l’alimentazione adatti a diverse condizioni patologiche.
Modulazione neuro-endocrina del comportamento alimentare. Ipotiroidismo e tireotossicosi. Fisiologia dell’esercizio fisico: meccanismi d’azione e modalità di monitoraggio. Attività fisica, alimentazione, impiego di integratori alimentari. Attività fisica e malattie metaboliche, ruolo nella prevenzione e nella terapia. La terapia educazionale e stili di vita. I principali esami di laboratorio per un check up generale e dello sportivo. Comprendere il ruolo, l'importanza e le potenzialità della medicina di laboratorio oggi. Il controllo dell’assunzione del cibo. Fame e sazietà. Condizionamenti psicologici ed assunzione di cibo. Disturbi del comportamento alimentare (DCA). Metabolismo Basale e Bilancio Metabolico. La Prescrizione dietetica. Nutrizione nelle fasi della vita. Nutrizione in corso di malattia. La prescrizione dietetica: la dieta dello sportivo e delle malattie del benessere obesità, diabete mellito, dislipidemie, sindrome metabolica, insufficienza renale, gotta. La Dieta Mediterranea.
|