|
ProgrammaAl termine del corso lo studente deve possedere i principi essenziali di Farmacologia generale (vie di somministrazione, assorbimento, eliminazione e metabolismo), i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica, conoscere i farmaci stimolanti e inibitori del sistema nervoso centrale, gli antinfiammatori, gli anestetici locali, gli analgesici e i più importanti farmaci d’abuso. Deve conoscere la storia del doping, la lista delle sostanze vietate, la normativa nazionale e internazionale, la legislazione vigente, le sanzioni previste, le procedure dei controlli, i criteri di qualità dei laboratori accreditati, gli effetti attesi e gli effetti avversi a breve e a lungo termine dei farmaci impiegati, le tecniche analitiche in uso nei controlli antidoping, le caratteristiche dei campioni biologici e le variabili che influenzano l'attendibilità dei risultati. Deve inoltre essere in grado di inquadrare il fenomeno doping e le tematiche ad esso correlate nell'attuale contesto socio-culturale.
Deve conoscere gli effetti favorevoli e gli effetti negativi dell'esercizio sia nel soggetto sano che nelle principali patologie cronico degenerative (obesità, ipertensione, diabete, dislipidemie …..); gli effetti del fumo di tabacco e i metodi per la disassuefazione; la funzione respiratoria nell'anziano, le variazioni anatomo-funzionali e gli effetti dell'attività motoria; caratteristiche del dolore toracico (patologia della pleura e del polmone: pleurite e pneumotorace; l'edema polmonare: influenza dell'alta quota e dell'ambiente subacqueo.
Deve possedere conoscenze adeguate sulle cause di morte improvvisa e sulle principali metodiche di indagine applicate nella diagnosi di malattie cardiovascolari: displasia aritmogena del ventricolo destro, sindrome di Wolf-Parkinson-White, sindrome del Q-T lungo, sindrome di Brugada, ipertrofia cardiaca patologica e fisiologica (cuore d’atleta).
Deve essere in grado di praticare la rianimazione cardiorespiratoria.
Deve conoscere le principali controindicazioni all'attività sportiva agonistica.
Deve possedere i concetti generali sui principi nutrizionali, di idratazione e di integrazione nell'attività sportiva e gli effetti del lavoro in condizioni ambientali avverse.
Deve sapere quale attività (tipo, intensità, durata e frequenza) sia indicata nelle singole situazioni cliniche (sport terapia) e deve essere in grado di somministrarla in modo adeguato. |
|
Testi consigliati e bibliografiaP. Zeppilli, V. Palmieri. Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso. Ed. CESI Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico. Ed. CESI A.P.Fhisman. Malattie polmonari il manuale. 2° ed. McGraw-Hill J. B. West. Fisiopatologia polmonare. 5° ed. L.Casali. Manuale di malattie dell'apparato respiratorio. D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana D. De Wied, W. De Jong e A. Witter: Farmacologia Generale. Ed. Piccin R.A. Harvey e P.C. Champe: Farmacologia. Ed. Zanichelli.C. Macchi, R. Molino Lova, F. Cecchi. Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano. NME e SEE Ed. Firenze 2007. |