Classe LM-67 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE
Info: scienzemotoriemag@unipr.it      Ufficio Didattico: 0521033796 - Segreteria Generale Studenti: 0521033700
 Corsi di insegnamento: SPORT-TERAPIA E DOPING Logout
 

SPORT-TERAPIA E DOPING

 

Anno accademico 2013/2014

Codice del corso 1002492
Docente Prof. Antonio Bonetti (Titolare del corso)
Prof. Emilio Marangio
Prof. Giovanna Maria Pelà
Prof. Marco Vitale
Prof. Enzo Molina
Anno 2° anno
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6+2 tirocinio
SSD BIO/14 - farmacologia
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
MED/09 - medicina interna
MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio
MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Orale
Moduli didattici Farmacologia (21971)
Lingua inglese (1003812)
Medicina dello sport (01751)
Sport e patologia cardiologica (1002712)
Sport e patologia respiratoria (1002714)
 

Obiettivi formativi del corso

Fornire gli strumenti indispensabili per la comprensione dei meccanismi attraverso i quali l'esercizio fisico svolge un ruolo fondamentale nella promozione della salute e di come essorappresenti uno strumento di grande efficacia nella prevenzione (primaria e secondaria)e cura delle principali malattie cronico degenerative. Inquadrare il fenomeno del Doping sotto il profilo della tutela della salute dello sportivo.

 

Risultati dell'apprendimento

Sapere quando sia utile la somministrazione di attività fisica e quando sia da evitare, nelle diverse condizioni cliniche, funzionali e sociali. Essere in grado di svolgere un ruolo attivo e correttamente informato nella lotta al doping.

 

Note

Anno Accademico 2013-2014

CORSO INTEGRATO: Sport Terapia e Doping.

Aula D di Via Volturno

 

DATA

ORARIO

DOCENTE

MARZO 2014

 

 

Lunedì 3

14-16

Pelà

Giovedì 6

15-17

Bonetti

Venerdì 7

14-16

Anedda

 

 

 

Lunedì 10

16-18

Bonetti

Mercoledì 12

14-16

Pelà

Giovedì 13

14-16

Marangio (Albertini)

Venerdì 14

14-16

Anedda

 

 

 

Lunedì 17

14-16

16-18

Marangio

Bonetti

Mercoledì 19

14-16

16-18

Molina

Pelà

 

 

 

Lunedì 24

14-15

15-17

Pelà

Bonetti

Mercoledì 26

15--18

Molina

 

 

 

Lunedì 31

9-11

14-16

16-18

Vitale

Molina

Bonetti

DATA

ORARIO

DOCENTE

APRILE 2014

 

 

Mercoledì 2

16-18

Marangio

Venerdì 4

9-12

Vitale

 

 

 

Lunedì 7

16-17

Marangio

Giovedì 10

9-11

Vitale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Programma

Al termine del corso lo studente deve possedere i principi essenziali di Farmacologia generale (vie di somministrazione, assorbimento, eliminazione e metabolismo), i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica, conoscere i farmaci stimolanti e inibitori del sistema nervoso centrale, gli antinfiammatori, gli anestetici locali, gli analgesici e i più importanti farmaci d’abuso. Deve conoscere la storia del doping, la lista delle sostanze vietate, la normativa nazionale e internazionale, la legislazione vigente, le sanzioni previste, le procedure dei controlli, i criteri di qualità dei laboratori accreditati, gli effetti attesi e gli effetti avversi a breve e a lungo termine dei farmaci impiegati, le tecniche analitiche in uso nei controlli antidoping, le caratteristiche dei campioni biologici e le variabili che influenzano l'attendibilità dei risultati. Deve inoltre essere in grado di inquadrare il fenomeno doping e le tematiche ad esso correlate nell'attuale contesto socio-culturale.

Deve conoscere gli effetti favorevoli e gli effetti negativi dell'esercizio sia nel soggetto sano che nelle principali patologie cronico degenerative (obesità, ipertensione, diabete, dislipidemie …..); gli effetti del fumo di tabacco e i metodi per la disassuefazione; la funzione respiratoria nell'anziano, le variazioni anatomo-funzionali e gli effetti dell'attività motoria; caratteristiche del dolore toracico (patologia della pleura e del polmone: pleurite e pneumotorace; l'edema polmonare: influenza dell'alta quota e dell'ambiente subacqueo.

 Deve possedere conoscenze adeguate sulle cause di morte improvvisa e sulle principali metodiche di indagine applicate nella diagnosi di malattie cardiovascolari: displasia aritmogena del ventricolo destro, sindrome di Wolf-Parkinson-White, sindrome del Q-T lungo, sindrome di Brugada, ipertrofia cardiaca patologica e fisiologica (cuore d’atleta).

Deve essere in grado di praticare la rianimazione cardiorespiratoria.

Deve conoscere le principali controindicazioni all'attività sportiva agonistica.

Deve possedere i concetti generali sui principi nutrizionali, di idratazione e di integrazione nell'attività sportiva e gli effetti del lavoro in condizioni ambientali avverse.

Deve sapere quale attività (tipo, intensità, durata e frequenza) sia indicata nelle singole situazioni cliniche (sport terapia) e deve essere in grado di somministrarla in modo adeguato.

 

Testi consigliati e bibliografia

P. Zeppilli, V. Palmieri. Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso. Ed. CESI Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico. Ed. CESI A.P.Fhisman. Malattie polmonari il manuale. 2° ed. McGraw-Hill J. B. West. Fisiopatologia polmonare. 5° ed. L.Casali. Manuale di malattie dell'apparato respiratorio. D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana D. De Wied, W. De Jong e A. Witter: Farmacologia Generale. Ed. Piccin R.A. Harvey e P.C. Champe: Farmacologia. Ed. Zanichelli.C. Macchi, R. Molino Lova, F. Cecchi. Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano. NME e SEE Ed. Firenze 2007.

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 07/03/2014 11:56
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo